CHE DIFFERENZA C’È?
Le rampe passacavi vengono utilizzate per mettere in sicurezza cavi elettrici o altro dal calpestio o passaggio di mezzi.
Il loro utilizzo e molto diffuso e versatile infatti le possiamo vedere spesso in cantieri ma anche in manifestazioni, eventi, mercati rionali, fiere, siti di produzione e altre situazioni. Sul mercato esistono diversi prodotti con diverse grandezze. Il materiale con il quale sono costruite sono spesso materiali derivanti dalla gomma e dalla plastica e possono essere fissate al suolo tramite tasselli. Ne esistono di valicabili e di carrabili e questa distinzione è spesso oggetto di riflessione su quale dei due tipi utilizzare.
Rampe passacavi VALICABILI
Le rampe passacavi valicabili possono essere usate in situazioni in cui il passaggio dei mezzi è casuale e sporadico in quanto la resistenza dell’elemento non permette un passaggio frequente. Valicabile si potrebbe sostituire con “posso passarci sopra ogni tanto “. Il loro impiego e soprattutto all’interno di situazioni quali ad esempio un mercato rionale il cui passaggio dei mezzi degli ambulanti avviene durante l’allestimento del mercato e al termine dello stesso. Questa tipologia di rampe NON può essere usata in situazioni come una strada il cui passaggio delle autovetture dei mezzi e costante e frequente.
Rampe passacavi CARRABILI
E al contrario le rampe passacavi carrabili POSSONO essere utilizzate anche se posizionate su una strada, quindi con un passaggio frequente di automezzi. Per esempio all’interno di un cantiere, per mettere in sicurezza dei cavi elettrici che devono attraversare la strada stessa. Anch’esse possono essere fissate al suolo stradale tramite tasselli appositi che ne garantiscono la resistenza e il loro posizionamento.