Le scarpe antinfortunistiche con ESD sono scarpe antinfortunistiche pensate per proteggere dalle scariche elettrostatiche chi si trova a lavorare in ambienti a rischio. Spesso si tende a confondere la denominazione ESD con quella “antistatica” ma NON sono affatto la stessa cosa.

Cosa significa ESD?

La sigla ESD deriva dall’inglese Electro Static Discharge e indica una scarica di energia statica che passa da un corpo a un altro. Queste scariche possono raggiungere valori superiori a 15.000 V, anche se generalmente non superano i 5.000 V, come nel caso della classica “scossa” che si percepisce scendendo dall’auto.

Cosa sono le scarpe ESD?

Sui luoghi di lavoro a rischio, le scariche ESD possono essere alla base di incidenti anche gravi (possono innescare un incendio in presenza di materiali infiammabili), e possono danneggiare i macchinari e le loro componenti sensibili.

Le calzature marcate ESD si distinguono dalle normali scarpe antinfortunistiche che possiedono solo la marcatura antistatica (A), perché sono elettricamente dissipative, ovvero scaricano costantemente al suolo l’elettricità statica accumulata dal corpo umano. Il loro utilizzo è regolato dalla norma EN ISO 20345:2011.